Prima di chiederci come aprire una ludoteca dobbiamo avere chiaro cosa sia, perché non tutti hanno chiarezza su questo e quindi non posseggono gli elementi necessari per valutare. La ludoteca è un centro di incontro e di aggregazione per i più piccoli.
Si tratta di uno spazio adibito al gioco e alle attività ricreative per i bambini. Ormai si sta diffondendo sempre più l’abitudine di intrattenere i propri figli in queste strutture, nelle ore pomeridiane e in occasione di ricorrenze. In effetti, nonostante le statistiche parlino di “nascita zero” in Italia, le richieste nel campo dei servizi all’infanzia sono in costante aumento. Le ludoteche sono gestite in genere da personale specializzato, e animatori con esperienza consolidata. La ludoteca si rivolge a bambini di età compresa fra i 3 e i 14 anni, All’interno di una ludoteca il bambino può: trovare un ambiente ideale che lo stimoli nel gioco, ma anche nelle attività più impegnative e formative; trovare adulti con esperienza nel campo dell’infanzia che lo aiutino a costruire e progettare; trovare i materiali più adatti per giocare in tutta sicurezza; trovare un luogo nel quale sia del tutto libero di esprimersi, in cui non vi sia alcuna differenza tra condizioni sociali, capacità individuali ed età; trovare un posto nel quale poter interagire e coinvolgere nel gioco i propri genitori e familiari; imparare a condividere i giochi e gli spazi con i suoi coetanei.
Aprire una ludoteca o area giochi quindi presuppone una predisposizione verso il gioco in generale, con una conseguente conoscenza delle diverse attività dedicati alla cura e al divertimento dei più piccoli.
Innanzitutto diciamo subito che per capire bene come aprire una ludoteca dobbiamo partire dallo spazio necessario: non serve un locale molto grande, ne basta anche uno medio/piccolo, ma che sia adatto all’uso, ed anche preferibilmente situato in una zona non troppo periferica. I locali da adibire a ludoteca devono essere conformi ai regolamenti urbanistici ed edilizi, e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. E’ consigliabile che la ludoteca sia ubicata a piano terra, e che sia dotata di uno spazio circostante da utilizzare per attività ricreative esterne. Ciascun utente deve avere a propria disposizione almeno 4 metri, e vanno inoltre rispettate le norme sulle barriere architettoniche previste dalla legge n. 104 del 1992.
Altro aspetto essenziale da valutare per capire come aprire una ludoteca riguarda i requisiti professionali degli operatori, per i quali non si richiede un titolo di studio specifico, anche se è preferibile che gli stessi posseggano una esperienza nel campo dell’infanzia.
Comunicare la vostra intenzione all’Ufficio delle Attività produttive e Commercio del vostro Comune, Tenete inoltre presente che in questo settore ogni Regione possiede una sua specifica legislazione, se siete alla vostra prima esperienza di creazione di impresa, fatevi seguire da un commercialista esperto.
Decidere quale forma legale dargli. C’è chi sceglie di aprire una ludoteca da privato, chi invece preferisce mettere su con altre persone una struttura societaria (cooperativa, srl, associazione culturale).
Come primo passo c'è quello dell'apertura di una Partita IVA. SI tratta infatti di un normale esercizio commerciale, e come tale deve essere segnalato al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, entro e non oltre trenta giorni dall'inizio dell'attività. Si deve inoltre avvertire il proprio Comune circa l'apertura del nuovo esercizio commerciale, presentando il modello specifico compilato di tutti i dati del locale. Per quanto riguarda le normative igienico sanitarie, la struttura dovrà essere certificata in regola dagli enti preposti ai controlli di questo tipo. Questo non solo per i bagni, ma anche per l'erogazione di cibi e bevande: nel caso di una ludoteca per bambini, può infatti essere prevista la presenza di una piccola mensa. In caso in cui si intenda rivolgersi ad un pubblico adulto, spesso si ha la necessità di allestire un piccolo bar all'interno del locale. Molte moderne ludoteche infatti somigliano a dei veri e propri pub adibiti poi al gioco dei diversi clienti. Questo aumenterà di certo gli introiti dell'attività.
La Giostra Gonfiabile grazie all’esperienza maturata è in grado di proporre soluzioni pratiche innovative e convenienti , il nostro lavoro è quello di soddisfare qualsiasi esigenza dei clienti offrendo la scelta di una molteplicità di prodotti mirati alla sicurezza, coinvolgimento, e divertimento dei più piccoli , è azienda leader nella distribuzione di Giochi Gonfiabili, Playground, Macchine per lo zucchero filato e attrezzature per ludoteche e scuole. Relazionarsi con la nostra azienda è semplice e diretto ecco perché, molti clienti si fidelizzano e conservano con noi un rapporto chiaro e duraturo. Il nostro lavoro è di supportare il cliente dalla scelta di prodotti e soluzioni attraverso preventivi e progettazioni in 3D , all’allestimento.